Spiagge di Sardegna
Presentazione
Tutti gli anni la Sardegna in estate viene presa d'assalto da centinaia di migliaia di turisti. La bellezza delle sue coste e del suo mare è ormai nota ovunque, ma la sua bellezza è anche la causa del suo più grande difetto. In estate molte zone sono tanto, troppo affollate da una moltitudine di turisti, purtroppo non sempre rispettosi della natura.
Inoltre alcune zone sono diventate nel tempo mete turistiche "di moda" e, di conseguenza, presentano nei mesi estivi un super-affollamento di turisti, che rischia di rendere poco piacevole il soggiorno anche ai turisti stessi. Per contro l'isola è talmente bella in ogni angolo, che potrete magari trovare una spiaggia di qualche chilometro completamente deserta o quasi. Ed altrettanto bella come le località più rinomate.
Qui potrete trovare una descrizione di tantissime spiagge della Sardegna, non solo quelle più famose. E' con ogni probabilità la guida più completa che potete trovare on-line e che potrà aiutarvi a scoprire un nuovo angolo di paradiso, dove, forse, non avreste mai pensato.
Località per PV (Scelta rapida)
Scegli la provincia sulla cartina per andare alla pagina di descrizione del capoluogo di provincia.

Le spiagge per PV (Scelta rapida)
Scegli la provincia sulla cartina per andare alla pagina di descrizione delle spiagge della relativa provincia oppure seleziona la spiaggia dal link diretto qui sotto.









La Sardegna dà l'addio alle quattro nuove province
30 Dicembre 2014
Dopo 13 anni dall'atto costitutivo delle nuove province sarde di Carbonia Iglesias, Medio Campidano, Ogliastra e Olbia Tempio, la giunta regionale sarda ha approvato la loro cancellazione in data 29 Dicembre 2014.
Restano le quattro province storiche di Cagliari, Sassari, Oristano e Nuoro in attesa della modifica costituzionale dello Statuto speciale.
Contemporaneamente è stata decisa la nascita della città metropolitana di Cagliari. La città verrà estesa ai soli comuni limitrofi e di stretta relazione con il capoluogo. Gli altri comuni resteranno parte della provinvia che tuttavia muterà il nome in Provincia del Sud Sardegna, che ingloberà oltre ai suddetti comuni, anche tutto il Medio Campidano, il territorio di Carbonia Iglesias.
L'Ogliastra farà parte della provincia di Nuoro, mentre l'ex provincia di Olbia-Tempio tornerà ad essere parte della Provincia di Sassari.
La riforma varata a fine 2014 punta sulle 'Unioni dei Comuni' e le' Associazioni delle Unioni' così come chiarito direttamente dall'assessore Erriu che ha dischiarato: "I Comuni sono i veri protagonisti del cambiamento; i livelli amministrativi e di governo diventano essenzialmente due: la Regione e i Comuni. Prevediamo un rafforzamento dell'associazionismo comunale attraverso l'Unione di Comuni (e l'Associazione di unioni), a cui è obbligatorio aderire. I Comuni, in forma singola o associata, svolgono dunque i compiti di indirizzo, programmazione, controllo e funzioni amministrative".
Considerati i tempi tecnici dell'attuazione del decreto regionale continueremo a considerare le 8 province così come anche i siti istituzionali fanno. Le spiagge di Sardegna saranno quindi ancora individuabili secondo la vecchia suddivisione di province e zone.
Spiagge per cani in Sardegna

In tutte le province della Sardegna sono presenti spiagge dove è ammessa la presenza di cani. Le modalità sono differenti da spiaggia a spiaggia; vi sono spiagge libere dove si può stare con il proprio cane ed altre private dove è stata allestita una zona riservata alle persone con cani, in alcuni casi attrezzate specificatamente. In quest'ultimo caso l'accesso è regolato fino al massimo consentito con una quota da pagare per l'accesso ed i servizi.
Le ordinanze comunali che disciplinano questi accessi possono variare di anno in anno e quindi, di conseguenza, occorre sempre verificare con la singola spiaggia, o comune di appartenenza, la validità per l'anno in corso.
L'elenco delle spiagge che fino all'ultima estate hanno consentito l'accesso ai cani lo trovate in questa pagina.
Conversione coordinate GPS
Una comoda utilità per convertire le coordinate GPS da gradi a decimali oppure viceversa.
Tutte le pagine delle spiagge, isole e località riportano le coordinate GPS del luogo. Sono riportate le coordinade decimali, che, se vorrete, potete convertire in gradi con la nostra utilità.